MUSICA PER LA CERIMONIA RELIGIOSA
Quali brani scegliere però perché tutto sia perfetto? Iniziamo a dialogare con il sacerdote celebrante.
APPROVAZIONE DEL SACERDOTE CELEBRANTE
Ci sono brani inconfondibili, quelli che ad ogni ascolto ci fanno pensare ad altari ricolmi di fiori e spose bellissime nei loro abito di tulle e pizzo ricamato. Si tratta di pezzi tradizionali di grandi compositori di musica classica che da sempre vengono associati al matrimonio religioso. In ogni caso, dopo aver scelto i brani, è importante parlarne con il sacerdote che celebrerà la messa per ottenere la sua approvazione. Ogni celebrante ha punti di vista diversi, alcuni più aperti ai desideri degli sposi, altri invece più vincolati alle norme dettate dalla Chiesa.
QUALI SONO I MOMENTI DELLA CERIMONIA MATRIMONIO IN CUI È PREVISTO UN INTERVENTO MUSICALE?
I momenti in cui è previsto un intervento musicale possono variare in base a come il parroco e gli sposi vogliono personalizzare la cerimonia. Di seguito ecco riportati i momenti in cui è previsto un intervento musicale:
INGRESSO SPOSO E SPOSA
Questo momento può essere personalizzato dagli sposi a seconda delle proprie esigenze e dei propri gusti. Possono entrare separatamente, prima lo sposo (accompagnato dalla mamma) e poi la sposa (accompagnata dal papà) e decidere di avere 2 brani diversi, oppure possono entrare sempre separatamente ma con lo stesso brano. Oppure si può fare un ingresso all’americana dove lo sposo entra con tutti gli invitati prima dell’arrivo sul sagrato della sposa e attende quest’ultima rimanendo in piedi e vicino alla sua seduta rivolto verso la porta d’entrata. Oppure gli sposi potrebbero scegliere di entrare assieme, scelta questa spesso dettata o dalla mancanza di uno dei 2 genitori o perchè magari conviventi e già con figli i quali spesso o accompagnano i genitori o fanno da paggetti spargendo petali di rose prima dell’ingresso degli sposi; Anche in questo caso il brano sarà uno soltanto.
Brani consigliati: classici come la Marcia nuziale di Mendelssohn, oppure la Marcia nuziale di Wagner, più originale Trumpet tune di Purcell dal suono brillante e gioioso, o ancora un Allegro maestosto di Mendelssohn. Se volete un brano dolce e delicato, meglio il Canone di Pachelbel, oppure (per la sposa) La felicità di Sibaudi. Naturalmente potete attingere anche dal vasto repertorio del nostro sito consultando le pagine.
CANTO INIZIALE
Dopo l'ingresso degli sposi, generalmente è consigliato un canto di apertura della Messa: per esempio Tu sei, oppure Te al centro del mio cuore, oppure Dall'aurora io cerco te o uno dei tanti brani classici per la liturgia: per esempio I cieli narrano di Frisina, oppure Cantiamo te Signore della vita, oppure Sei la gioia di Bach
MEMORIA DEL BATTESIMO
Questo momento a discrezione del celebrante può essere molto veloce (se avviene tramite aspersione di acqua benedetta direttamente dall’altare verso i fedeli) oppure richiedere un pò più di tempo (se il celebrante porta gli sposi alla fonte battesimale – battistero). In questo caso durante lo spostamento degli sposi al battistero e ritorno si suona un sottofondo musicale strumentale per riempire la situazione e dare alla sposa la calma necessaria per alzarzi e dirigersi con lo sposo dove li attende il celebrante, operazione questa a volte complicata dall’abito nuziale.
SALMO TRA LE LETTURE
Di solito il salmo andrebbe cantato interamente; c'è la possibilità di scegliere tra un vasto repertorio, in base alle letture. Come minimo andrebbe cantato almeno il ritornello. Per esempio:Dall'aurora io cerco te, Il Signore è il mio pastore (ce ne sono molte versioni alternative), Su ali d'aquila, Ci benedica Dio fonte dell'amore, ecc. Siamo disponibili a comporre appositamente la musica del salmo su richiesta degli sposi, senza alcun costo aggiuntivo.
ALLELUIA
Momento solenne in cui si loda il Signore prima della lettura del Vangelo e uno dei 2 momenti liturgici in cui è previsto obbligatoriamente il canto. Consigliamo il bellissimo Alleluia di Mozart, oppure Alleluia di Frisina, o altri Alleluia festosi
RITO
A discrezione degli sposi ci può essere un sottofondo musicale durante tutta la durata del rito, dalle promesse allo scambio degli anelli o più semplicemente come consigliato un brano dopo la fatidica frase “Io vi dichiaro marito e moglie". A questo punto gli sposi e gli ospiti si accomodano e pervasi da una gioia immensa assaparono questo momento musicale. Qualche consiglio: Ave Maria di Gounod è un classico sempre gradito, oppure Fratello sole sorella luna per chi preferisce la semplicità. Laudate Dominum di Mozart è un brano stupendo, da brividi! Se preferite il repertorio moderno, ci sono questi brani molto eseguiti: Come ti ama Dio, oppure Dico sì (li trovate nelle pagine interne del nostro sito).
OFFERTORIO
E’ la preparazione all’eucarestia, la musica accompagna il sacerdote mentre consacra il pane e il vino. Durante questo momento e contrariamente a quanto accade durante le funzioni domenicali (salvo che il matrimonio non venga celebrato di domenica durante una normale funzione eucaristica) nessuno degli ospiti o personale della chiesa devono passare a raccogliere un’offerta in quanto sarà compito degli sposi riconoscere al sacerdote un’offerta per la liturgia celebrata. Consigliamo un brano tranquillo e disteso come Domine Deus di Vivaldi (molto efficace se accompagnato anche dal violino), o Nulla in mundo pax sincera, oppure Intermezzo di Mascagni, o anche il meditativo e raccolto Ave verum di Mozart. Se preferite il repertorio moderno, ci sono brani come Segni del tuo amore oppure Frutto della nostra terra (li trovate nelle pagine interne del nostro sito).
SANTO
Insieme all’alleluja sono gli unici 2 momenti in cui la liturgia prevede che il brano sia cantato. Molto bello il Santo di Schubert, oppure il Santo gregoriano (in latino), oppure uno dei tanti canti adatti all'assemblea. Meglio sentire il parere del celebrante prima di proporre una versione solistica di questo canto che dovrebbe essere un canto collettivo dell'assemblea.
PACE
Momento molto breve in cui ci si scambia un segno di pace. Solitamente non si prevede un brano musicale specifico, ma viene eseguito un brano strumentale di riempimento per poterlo interrompere in qualsiasi momento. In alternativa si potrebbe cantare qualche brano giovanile come Pace sia del Gen Rosso. Tuttavia si può optare per un brano più brillante e luminoso come Da nobis pacem di Handel. Per tutti il segno di pace è un momento molto veloce ma non per gli sposi che dopo essersi vicendevolmente scambiati la pace la devono fare al sacerdote (che solitamente li raggiunge giù dall’altare), con i testimoni e rispettivi testimoni, famiglie e rispettive famiglie.
COMUNIONE
In questo momento si prevedono solitamente 2 brani musicali che dovrebbero accompagnare la prima parte dell’eucarestia e la seconda parte più meditativa. La scelta potrebbe cadere sul classico Panis Angelicus di Frank, oppure sul Laudate Dominum di Mozart, oppure su Ave Maria di Schubert o su altro brano adatto alla Comunione come Ave verum di Mozart. Altre possibilità: Verbum panis di Balduzzi (il testo è perfetto per questo momento liturgico) o il toccante Qui ti doni mio Signor di Rosania (il testo eucaristico richiama anche il matrimonio attraverso l'immagine del dono di sè)
FIRME
“La messa è finita andate in pace”, con queste parole solitamente il sacerdote sancisce la fine della liturgia. Gli sposi con i testimoni salgono all’altare o si recano nella sacrestia per la firma dei registri, mentre amici e parenti si spostano all’esterno in attesa di salutare la nuova famiglia con il classico lancio di riso/petali/palloncini etc.. In questo momento si prevedono 2/3 brani per accompagnare l’uscita degli ospiti dalla chiesa e le foto che spesso gli sposi fanno dopo aver firmato i registri con i testimoni e le famiglie. Brani classici per concludere in bellezza: Ave Maria di Schubert, Ave Maria di Gounod, Corale di Bach dalla Cantata 147, Magnificat di Frisina, Et exultavit di Bach, ecc. In questo momento si possono scegliere anche brani extra liturgici, come quelli che trovate nella sezione "Musica moderna", per esempio La felicità di Sibaudi, La vita è bella di Piovani, Only time di Enya, Con te partirò, Hallelujah di Cohen, Perfect di Sheeran, A thousand years, ecc.